KLH
Designer
Benvenuti nella nostra area Software & Tools. Qui troverete e potrete scaricare una vasta gamma di programmi che vi aiuteranno nella realizzazione dei vostri progetti con i pannelli KLH® Massiv.
Architectural
Designer
Volete sapere se il vostro progetto risponde ai requisiti termici e d'insonorizzazione? O volete utilizzare le componenti KLH® in BIM? Qui troverete gli strumenti per farlo.
Tutte le componenti per esterno sono riportate nel tool esterno Ubakus www.ubakus.de e possono essere visualizzate cliccando sul collegamento ipertestuale contenuto nella scheda dati del catalogo degli elementi costruttivi.
Schermarsi dal caldo estivo
L'allegato "Sagomatura" discute i principali fattori che influiscono sul surriscaldamento degli edifici d'estate. Gli studi dimostrano che a essere determinante non è la capacità termica della massa. Ecco perché in futuro si dovrà fare più attenzione al ricambio d'aria e alla presenza d'ombra, il che vale per tutte le costruzioni, siano esse in legno, laterizio o cemento armato.
Modelli d'impiego dei pannelli KLH Massiv in Revit
- Misure
- Struttura
- Valori di riferimento statici
Structural
Designer
Vi serve una mano nei calcoli?
In particolare in fatto di statica o di resistenza al fuoco? Qui troverete gli strumenti che fanno al caso vostro.
Software relativo a
- valori di riferimento della rigidezza
- analisi strutturale degli elementi portanti
- verifiche di resistenza al fuoco
- rivestimenti
Programma di calcolo per
- pannelli 2D e 3D e strutture portanti a piastra
- calcoli statici
- analisi strutturale in genere
Programma di calcolo per
- pannelli 2D e 3D e strutture portanti a piastra
- calcoli statici
- analisi strutturale in genere
Eco
Designer
I vostri progetti devono essere sostenibili e classificabili in base a criteri internazionali?
Con il vostro progetto desiderate contribuire attivamente alla salvaguardia del clima? Allora date un'occhiata alla nostra EPD! Saremo lieti di calcolare l'impronta ecologica del vostro grezzo in KLH®.
Sulla base di queste informazioni è possibile valutare e rappresentare in maniera semplice e specifica i dati effettivi del progetto (quantità e trasporto). Su richiesta il centro di assistenza della KLH vi metterà a disposizione il bilancio di CO2 relativo al vostro progetto.
Maggiori informazioni sul ciclo del legno:
Partendo dalle componenti di base (legno di conifera, colla poliuretanica priva di formaldeide), i pannelli KLH rientrano fondamentalmente nella classe di emissioni E1 della norma EN 16351.
Per rientrare in classi più elevate alcuni test e certificazioni richiedono valori soglia ancora inferiori, motivo per cui i pannelli KLH sono stati sottoposti anche al metodo in camera di prova previsto dalla norma EN 16516 presso l'istituto Fraunhofer IBP.
Su questa base i pannelli KLH sono stati inseriti nella classe più alta, la A+, del FDES francese.
Siccome l'acronimo VOC (composti organici volatili) ha un campo d'estensione molto vasto e arriva ad abbracciare anche molecole naturali volatili del legno, è bene gettare un'occhiata più attenta sul suo significato. Per diffondere una migliore comprensione del concetto il servizio di informazione Informationsdienst Holz ha predisposto un'apposita pagina esplicativa.
Omologazioni techniche, Certificati e Marchi ecologici
Referenze